Naviga nel sito della Scuola di Giurisprudenza

DIDATTICA DEL DIRITTO I

 

6 Crediti

Docente responsabile: EMILIO SANTORO

Altro docente: GIUSEPPE CAPUTO

LINGUA INSEGNAMENTO

Italiano

OBIETTIVI FORMATIVI

L'obbiettivo primario è quello di rispondere alla domanda che ogni insegnante oggi si sente rivolgere dai suoi studenti: perché devo studiare se posso trovare subito in rete tutte le informazioni che mi servono o usare l’intelligenza artificiale? 
Il corso ha l’obiettivo di introdurre gli studenti ai principali approcci metodologici applicabili all’insegnamento del diritto, con particolare attenzione alla formazione degli insegnanti e dei professionisti giuridici impegnati nella trasmissione del sapere giuridico.
Il corso mira ad avviare gli studenti alla produzione di testi giuridici sintetici e alla comunicazione orale del sapere giuridico in chiave didattica.
Il modulo mira a sviluppare una riflessione consapevole sul rapporto tra diritto, informazione e comunicazione, fornendo competenze utili all’insegnamento e alla divulgazione del sapere giuridico in contesti scolastici, accademici e pubblici.

CONTENUTI (DIPL.SUP.)

Il modulo si collega e si integra con il corso di argomentazione giuridica, approfondendo alcuni snodi fondamentali dell’attività interpretativa e comunicativa del diritto.
In particolare, affronterà:
la distinzione tra testo normativo e norma giuridica, con particolare attenzione al ruolo attivo del giurista nella costruzione del significato normativo;

PREREQUISITI

Si consiglia di aver dato diritto privato, diritto costituzionale, diritto penale e Filosofia del diritto.

METODI DIDATTICI

Il corso adotta un approccio didattico integrato, che combina lezioni frontali, discussioni guidate, esercitazioni pratiche e attività laboratoriali.
Le lezioni introdurranno i principali riferimenti teorici e metodologici, mentre le esercitazioni saranno finalizzate allo sviluppo di competenze operative, come l’analisi critica di casi giuridici, la redazione di testi normativi e l’uso delle banche dati giuridiche.
Particolare attenzione sarà dedicata a:
attività di gruppo finalizzate alla progettazione di percorsi didattici giuridici;
simulazioni didattiche (es. spiegazione in aula di un concetto giuridico, gestione di un dibattito, presentazione orale di una sentenza);
analisi critica di materiali giuridici tratti da fonti online, per promuovere una riflessione sull’uso consapevole dell’informazione giuridica in rete.
La metodologia intende valorizzare l’interazione attiva tra docente e studenti, promuovendo un apprendimento partecipato e riflessivo 

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Il corso si articolerà in due parti. Nella prima saranno esaminate dal docente le principali teorie dell’insegnamento del diritto. Nella seconda parte si faranno ricerche sul web, simulazioni con l’uso dell’IA e si analizzeranno i risultati.

PROGRAMMA ESTESO

Il corso si propone di:
analizzare i metodi educativi e le strategie didattiche sviluppate nel campo del diritto;
esaminare i presupposti teorici e pedagogici sottesi all’insegnamento del diritto nelle diverse sedi formative (scuola, università, formazione professionale);
promuovere l’uso consapevole delle banche dati giuridiche e degli strumenti digitali, come l’IA, nella ricerca e nella didattica;
introdurre i metodi esperienziali (case study, simulazioni processuali, cliniche legali) come strumenti per sviluppare capacità argomentative, interpretative e comunicative critiche;
l’esame della giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, assunta come caso paradigmatico per comprendere il funzionamento del diritto contemporaneo e il rapporto tra norma scritta e prassi interpretativa;
l’analisi critica delle informazioni giuridiche disponibili sul web e prodotte dalla IA, incluse quelle relative a fatti di cronaca e a eventi giuridici in corso, con l’obiettivo di sviluppare negli studenti strumenti per valutare l’attendibilità, il contesto e le implicazioni normative delle fonti digitali.

TESTI DI RIFERIMENTO

V. Ferrari, Prima lezione di sociologia del diritto, Laterza, 2018
Emilio Santoro, Guai privati e immaginazione giuridica: le cliniche legali e il ruolo dell’Università, in "Rivista di filosofia del diritto, Journal of Legal Philosophy" 2/2019, pp. 231-256, doi: 10.4477/95060

OBIETTIVI AGENDA 2030 PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

ULTIMO AGGIORNAMENTO

23.11.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni