COSA DEVE CONTENERE IL PIANO
Il piano di studio dovrà contenere, oltre agli insegnamenti obbligatori, ulteriori 24 CFU relativi agli insegnamenti facoltativi previsti dal corso di laurea e ulteriori 9 CFU per attività formative a scelta libera, da individuare secondo le modalità specificate alla pagina: vp-115-le-attivita-a-scelta-libera.html
Riguardo agli insegnamenti facoltativi, si raccomanda di concordare col docente che assegnerà la prova finale 12 di questi 24 CFU, ai sensi dell’art. 11, comma 3 del Regolamento didattico del corso di laurea.
PRIMO PERIODO: DAL 17 OTTOBRE 2022 AL 18 NOVEMBRE 2022
SECONDO PERIODO: DAL 3 APRILE AL 28 APRILE 2023
Dovranno presentare il piano in forma cartacea (senza marca da bollo) gli studenti:
per i piani di studio ONLINE
per i piani di studio CARTACEI
Il piano di studio sarà valutato da una Commissione composta dalla Prof. Alessandro Luciano e dal Dott. Renato Ibrido.
L’approvazione definitiva da parte del Consiglio di Corso di laurea avverrà nella prima seduta utile. Una volta approvato, rimane valido fino all’eventuale approvazione di un nuovo piano di studio. Coloro che non intendono apportare modifiche non sono tenuti a ripresentarlo negli anni successivi.
Nel caso il piano sia respinto è prevista una finestra di ripresentazione, per il primo periodo dal 19/11/2022 al 03/12/2022, per il secondo periodo dal 1 al 10 maggio 2023
ULTIMO AGGIORNAMENTO
15.02.2023