Naviga nel sito della Scuola di Giurisprudenza

COMPARATIVE CONSTITUTIONAL LAW

 

6 Crediti

Docente responsabile: VERONICA FEDERICO

LINGUA INSEGNAMENTO

Inglese

OBIETTIVI FORMATIVI

CONOSCENZE: Il corso di propone di fornire le conoscenze fondamentali del costituzionalismo contemporaneo come strumento di regolazione e di dialogo delle comunità politiche territoriali. Attenzione particolare sarà dedicata all'analisi delle specificità del "costituzionalismo del sud globale". Strumentali all'acquisizione dell'obiettivo formativo principale è la conoscenza, in chiave comparata, dei concetti fondamentali della materia e delle istituzioni : Parlamenti, Governi, Capo di Stato, Corti di vertice; nonché la comprensione di come funzionano i principali ordinamenti contemporanei europei ed extra-europei.  COMPETENZE: Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti di analisi dei testi costituzionali e la capacità di ricerca e di studi del materiale normativo, bibliografico e giurisprudenziale di pertinenza, così da affinare le capacità di analisi critica degli ordinamenti e dei singoli istituti in chiave comparata. Il corso si propone di fornire agli studenti le competenze di base della comparazione.  CAPACITA' ACQUISITE AL TERMINE DEL CORSO: Alla fine del corso chi ha frequentato con continuità, attenzione, curiosità e spirito critico sarà in grado di reperire tutte le fonti e i materiali utili a ragionare di questioni costituzionali, in particolare rispetto agli ordinamenti del sud globale, padroneggiare i fondamenti della materia ed il metodo comparato per mettere a raffronto esperienze diverse, valutare autonomamente vicende costituzionali, esprimere opinioni informate e strutturate al riguardo.

CONTENUTI (DIPL.SUP.)

Il corso affronta: la comparazione nel diritto costituzionale; i principi fondamentali del costituzionalismo contemporaneo; il costituzionalismo del sud globale; le istituzioni in chiave comparata (Parlamenti, Governi, Capi di Stato, Corti di vertice), il funzionamento delle principali forme di governo contemporanee in Europa e nel sud globale.

PREREQUISITI

--

METODI DIDATTICI

Il corso si articola in 48 ore di didattica, in cui sono previste lezioni frontali -durante le quali è apprezzata e stimolata la partecipazione attiva degli studenti sotto forma di domande e di identificazione di problematiche inerenti al programma del corso su cui esercitare le conoscenze e le competenze via via acquisite-; interventi tematici aventi ad oggetto temi di rilevo nel dibattito costituzionale contemporaneo (le Constitutionally Speaking Series) e un workshop di carattere seminariale (lo Students' Workshop) in cui si discuteranno i lavori degli studenti frequentanti aventi ad oggetto le forme di governo dei Paesi del sud globale.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Per gli studenti FREQUENTANTI: - preparazione di un saggio avente ad oggetto l'analisi critica della forma di governo di un Paese del sud globale a scelta (indispensabile l'accordo della docente) di circa 3.500 parole e presentazione in sede di seminario del proprio lavoro -verifica della conoscenza delle nozioni fondamentali attraverso una prova orale sui temi affrontati a lezione. L'esame si articola in due/tre domande per verificare la preparazione dello studente e la capacità di analisi e di sintesi.  Per gli studenti NON FREQUENTANTI: - prova orale su tutto il programma. L'esame si articola in tre/quattro domande atte a verificare la preparazione dello studente e la capacità di analisi e di sintesi. La prima domanda verte su argomenti più generali per verificare la capacità dello studente di inquadrare i fenomeni in esame all'interno delle macro-categorie del diritto costituzionale comparato, mentre le seguenti vertono sull'approfondimento in chiave comparata di specifiche nozioni/istituti/fenomeni.  NON SONO PREVISTE PROVE INTERMEDIE

PROGRAMMA ESTESO

Il programma esteso per i frequentanti verrà fornito a lezione, pubblicato su Moodle o su richiesta via email. Specifiche istruzioni verranno fornite a lezione e pubblicate su Moodle riguardo al breve saggio ed alla presentazione.  Per gli studenti NON FREQUENTANTI: la metodologia del diritto costituzionale comparato; i principi fondamentali del costituzionalismo; i tratti fondamentali del costituzionalismo del sud globale; le famiglie giuridiche; le istituzioni (Parlamenti, Governi, Capi di Stato, Corti di vertice); il funzionamento delle principali forme di governo contemporanee.

TESTI DI RIFERIMENTO

Per gli studenti frequentanti: - Appunti delle lezioni -R. Masterman, R. Schutze (cur), The Cambridge Companion to Comparative Constitutional Law , Cambridge, CUP 2019 nelle parti trattate e lezione; -H.P. Glenn, "Comparative Legal Families and Comparative Legal Traditions", in M. Reimann and R. Zimmermann (eds), The Oxford Handbook of Comparative Law, OUP, 2019; -H. Fix-Fierro & P. Salazar-Ugarte, Presidentialism, in M. Rosenfeld, A. Sajò, The Oxford Handbook of Comparative Constitutional Law, Oxford, OUP, 2013; -A.W. Bradley & C. Pinelli, Parliamentarism, in M. Rosenfeld, A. Sajò, The Oxford Handbook of Comparative Constitutional Law, Oxford, OUP, 2013; -P. Dann, et al., 'The Southern Turn in Comparative Constitutional Law: An Introduction', in P. Dann, et al. (eds), The Global South and Comparative Constitutional Law, OUP, 2020  Per gli studenti non frequentanti -R. Masterman, R. Schutze (cur), The Cambridge Companion to Comparative Constitutional Law , Cambridge, CUP 2019 capitoli: 1, 2, 9, 10, 13, 14, 16; -H.P. Glenn, "Comparative Legal Families and Comparative Legal Traditions", in M. Reimann and R. Zimmermann (eds), The Oxford Handbook of Comparative Law, OUP, 2019; -H. Fix-Fierro & P. Salazar-Ugarte, Presidentialism, in M. Rosenfeld, A. Sajò, The Oxford Handbook of Comparative Constitutional Law, Oxford, OUP, 2013; -A.W. Bradley & C. Pinelli, Parliamentarism, in M. Rosenfeld, A. Sajò, The Oxford Handbook of Comparative Constitutional Law, Oxford, OUP, 2013; -P. Dann, et al., 'The Southern Turn in Comparative Constitutional Law: An Introduction', in P. Dann, et al. (eds), The Global South and Comparative Constitutional Law, OUP, 2020.

ALTRE INFORMAZIONI

Non è richiesta alcuna propedeuticità. Lo status di frequentante si mantiene fino all'appello di settembre 2026.

ULTIMO AGGIORNAMENTO

23.11.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni