Naviga nel sito della Scuola di Giurisprudenza

FISCALITÀ E RESPONSABILITÀ DELL'IMPRESA

 

6 Crediti

Docente responsabile: ROBERTO BARTOLI

Altro docente: PHILIP LAROMA JEZZI

LINGUA INSEGNAMENTO

ITALIANO

OBIETTIVI FORMATIVI

CONOSCENZE Obiettivo del corso è quello di fare conseguire allo studente conoscenze relative alle regole generali in tema di tassazione dell'impresa ed ai principi fondamentali della responsabilità da reato dell'impresa. In particolare, per quanto riguarda la fiscalità, il corso intende offrire una conoscenza di base dei principi e delle tecniche che governano la tassazione dei redditi prodotti da società commerciali e del regime impositivo delle operazioni di riorganizzazione aziendale. In ordine alla responsabilità da reato dell'ente, scopo del corso è fare apprendere la natura e le funzioni di tale responsabilità, avuto riguardo  soprattutto ai criteri di imputazione e ai meccanismi sanzionatori e di esclusione/attenuazione della responsabilità. CAPACITA': A) Capacità di affrontare le principali questioni che emergono nella fiscalità e nella responsabilità dell'impresa, sia a livello di scelte legislative, che di interpretazione applicativa. B) Capacità di ricerca di materiale normativo, bibliografico e di loroutilizzazione ai fini della impostazione di problemi giuridici. COMPETENZE: Su un piano generale, predisposizione a capire il perché delle problematiche che si pongono nella materia, assumendo una prospettiva volta alla argomentazione e alla giustificazione delle possibili soluzioni, piuttosto che alla acquisizione di nozioni definitorie. Più in particolare, sensibilità alle conseguenze fiscali delle scelte imprenditoriali ed al rapporto tra responsabilità d'impresa e i principi generali desumibili dalla nostra Costituzione; capacità di creare collegamenti tra le conoscenze acquisite in altri settori del sapere (es. gerarchia delle fonti, attività di interpretazione del giudice, diritto penale, parte generale) e quelle relative alla fiscalità e alla responsabilità d'impresa.

CONTENUTI (DIPL.SUP.)

Per quanto concerne la responsabilità da reato dell’impresa, il corso avrà ad oggetto la disciplina contenuta nel d.lgs. 231/2001. Quanto alla parte tributaria, sarà analizzata la variabile fiscale nelle scelte imprenditoriali e le operazioni di ristrutturazione dei gruppi societari.

PREREQUISITI

Per sostenere l’esame occorre aver superato: Diritto Costituzionale Generale, Diritto Privato I . E' fortemente consigliato aver sostenuto l'esame di Diritto penale I e di Diritto Tributario.

METODI DIDATTICI

Lezioni di didattica frontale, nel corso delle quali sarà alternato l'esame dei principi e delle norme con l'analisi dei profili applicativi con riferimento a orientamenti della prassi e casi giurisprudenziali interni ed internazionali. Si svolgeranno, inoltre, seminari e conferenze con studiosi ed esponenti delle professioni e dell'Amministrazione finanziaria.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Esame orale. Esso si svolgerà in due parti -che potranno essere sostenute separatamente- una relativa al programma penale ed una concernente i profili fiscali. La valutazione, oltre che alla capacità di rispondere al quesito, comprenderà anche la capacità di effettuare collegamenti tra ambiti diversi nonché la proprietà di linguaggio giuridico.

PROGRAMMA ESTESO

Per quanto concerne la responsabilità da reato dell’impresa, il corso avrà ad oggetto la disciplina contenuta nel d.lgs. n. 231 del 2001 e si articolerà in due parti. La prima si concentrerà su alcune questioni a carattere generale, avuto riguardo soprattutto alle ragioni di un sistema punitivo avente come destinatario l’ente, nonché alle peculiarità di tale sistema derivanti dalla particolare struttura dell’ente. Nella seconda parte verranno approfonditi alcuni aspetti più specifici della disciplina: i principi di garanzia, i soggetti responsabili, i reati presupposto, i criteri di imputazione soggettiva, con particolare riferimento ai modelli organizzativi e alle condizioni di esonero dalla responsabilità e il sistema sanzionatorio, sottolineandone sempre le peculiarità rispetto al sistema penale delle persone fisiche.  Per quanto riguarda la parte di fiscalità, il corso avrà a oggetto: - l’analisi del regime fiscale conseguente alla scelta della struttura attraverso la quale l’attività d’impresa viene esercitata; - l’analisi delle variabili fiscali a cui un’impresa può andare incontro e le possibili strategie difensive; - l’analisi dell’attuale impianto normativo che regola i reati tributari ex D.Lgs. n. 74/2000.

TESTI DI RIFERIMENTO

1) Responsabilità di impresa: G. De Vero, La responsabilità penale delle persone giuridiche, Milano, Giuffrè, 2008, ISBN 978-88-1414717-3 (a eccezione delle seguenti pagine: 69-114, 261-304 e 327-363). 2) Fiscalità di impresa STUDENTI FREQUENTANTI: appunti presi a lezione, ppt e materiali forniti durante le lezioni; STUDENTI NON FREQUENTANTI: Fondamenti di Diritto Tributario di Angelo Contrino, Giuseppe Corasaniti, Eugenio della Valle, Alberto Marcheselli e altri - Terza eidizione del 10/2024 Wolters Kluwer - CEDAM: CAPITOLO IV (SOLO SEZIONE II; CAPITOLO V (SOLO § 1 E 2)

OBIETTIVI AGENDA 2030 PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

Questo insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi ONU per lo sviluppo dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, in particolare all'obiettivo n.

ALTRE INFORMAZIONI

Co-docenza con il Prof. ROBERTO BARTOLI. Gli studenti che intendono frequentare il corso devono iscriversi attraverso la piattaforma Moodle entro la prima settimana di svolgimento delle lezioni. La presenza a lezione degli studenti iscritti al corso sarà rilevata attraverso appello nominale su base casuale. Gli studenti iscritti al corso sono tenuti a comunicare alla docente prima dell'inizio di ciascuna lezione se saranno assenti, scrivendo una e-mail con oggetto: "giustificazione". Sarà consentito un massimo di 5 giustificazioni.

ULTIMO AGGIORNAMENTO

23.11.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni