Naviga nel sito della Scuola di Giurisprudenza

DIRITTO DELLA BANCA E DEL MERCATO FINANZIARIO

 

6 Crediti

Docente responsabile: ALESSANDRO LUCIANO

LINGUA INSEGNAMENTO

ITALIANO

OBIETTIVI FORMATIVI

- conoscenza dei principi generali del diritto bancario e del diritto dei mercati finanziari; - conoscenza della disciplina delle società quotate; - capacità di muoversi nell'ambito della disciplina dei mercati bancari e finanziari, avendo acquisito le basi fondamentali per poter comprendere una regolamentazione in costante evoluzione e sulla quale incide in modo profondo il ruolo delle Autorità di Vigilanza; -comprensione dell'importanza che le banche e gli altri operatori del mercato finanziario rivestono attualmente; - comprensione critica della disciplina dei mercati bancari e finanziari e delle norme che regolano il comportamento degli emittenti e degli intermediari, anche nella prospettiva di tutela dell'investitore. Attitudine ad analizzare criticamente casi concreti, anche mediante la discussione in aula; - conoscenza dei principi generali del diritto bancario e del diritto dei mercati finanziari. Conoscenza della disciplina dei servizi di investimento, dell'appello al pubblico risparmio.

CONTENUTI (DIPL.SUP.)

Il corso verte sul diritto dell'impresa bancaria (l'ordinamento bancario; la banca come impresa; la vigilanza; la crisi) e sulla disciplina del mercato finanziario, soffermandosi, in particolare, sull'esame delle società quotate e della loro governance

PREREQUISITI

Il corso presuppone la conoscenza di base acquisita con il superamento degli esami - Diritto privato; - Diritto costituzionale generale.

METODI DIDATTICI

Lezioni frontali. Durante le lezioni saranno approfonditi casi pratici ed esempi di documenti con esercitazioni. Agli studenti potranno essere distribuiti ulteriori materiali attraverso la piattaforma Moodle

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

esame orale: per tutti gli studenti, senza distinzione, l'esame si svolgerà in forma orale. L'esame orale consiste in due/tre domande, tendenzialmente di ampio respiro e di carattere non mnemonico, oltre a ulteriori eventuali domande specifiche laddove appaia necessario per meglio valutare il candidato. La padronanza del testo normativo di riferimento (codice civile, leggi speciali rilevanti per la materia e codice di corporate governance), che lo studente può consultare durante la prova, è considerata elemento rilevante per la valutazione della sua preparazione (anche in negativo, in caso di sua incapacità di orientarsi nel testo normativo medesimo). È altresì indispensabile dimostrare padronanza delle categorie concettuali del diritto privato presupposte dal diritto commerciale.

PROGRAMMA ESTESO

-la governance delle s.p.a. quotate; -disciplina dell'OPA; -attività delle banche; -la banca come impresa speciale; -i controlli pubblici sulle banche; -le autorità del settore bancario; -la vigilanza prudenziale, regolamentare, ispettiva; -la crisi bancaria.

TESTI DI RIFERIMENTO

VENTORUZZO M. (a cura di), Governo societario delle società quotate, Giappichelli, Torino, 2024. Il volume corrisponde ai capitoli 9, 10, 11 e 12 di VENTORUZZO M. (a cura di), Diritto delle società quotate e dei mercati finanziari, Giappichelli, Torino, 2023. VELLA-BOSI, Diritto ed economia delle banche e dei mercati finanziari, Il Mulino, 2023, capitoli 1, 4, 6, 7, 9, 11, 12 (sempre senza i quadri alla fine di ogni capitolo)

ALTRE INFORMAZIONI

STUDENTI FREQUENTANTI: durante le lezioni saranno messi a disposizione materiali di studio per gli studenti frequentanti e l'esame verterà sui medesimi.

ULTIMO AGGIORNAMENTO

23.11.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni