Naviga nel sito della Scuola di Giurisprudenza

MEDIAZIONE DEI CONFLITTI

 

6 Crediti

Docente responsabile: PAOLA LUCARELLI

LINGUA INSEGNAMENTO

Italiano

OBIETTIVI FORMATIVI

Conoscenze  Concetti e disciplina in tema di mediazione civile e commerciale. Capacità  A) Capacità di affrontare le principali questioni teoriche e pratiche che emergono in materia di ADR e mediazione.  B) Capacità di ricerca di materiale normativo, bibliografico e giurisprudenziale e di loro utilizzazione ai fini della corretta impostazione e soluzione di problemi.  Competenze  Gestione dei modelli di ADR e mediazione.

CONTENUTI (DIPL.SUP.)

Strumenti di giustizia consensuale per la gestione e prevenzione del conflitto.

METODI DIDATTICI

Lezioni frontali, esercitazioni in aula.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

ESAME FINALE: l'esame di Mediazione dei conflitti dovrà essere sostenuto in un'unica prova orale, al termine del corso.
Durante l'esame lo studente deve dimostrare padronanza dell'argomento.

La prova orale consisterà in tre domande: una a carattere generale, una centrata su uno specifico tema, una di carattere più pratico sulle tecniche di mediazione. La valutazione consentirà il superamento dell'esame se le risposte risultano pienamente sufficienti e non emergano errori grossolani o lacune. La valutazione sarà ottima se le risposte risultano esaustive. Saranno presi in considerazione anche i seguenti profili: capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza, capacità di ragionamento critico, qualità dell'esposizione, competenza nell'impiego del lessico specialistico, efficacia e linearità dell’esposizione.

PROGRAMMA ESTESO

Tecniche di negoziazione Potere, diritto, interesse, teoria del conflitto La mediazione civile e commerciale nell’ordinamento giuridico e nella riforma Cartabia La mediazione demandata dal giudice Simulazione e discussione di testi La Giustizia consensuale: quale futuro per le professioni? Mediazione in laboratorio

TESTI DI RIFERIMENTO

per i non frequentanti: Manuale di negoziazione e mediazione, a cura di Alberto M. Tedoldi e altri Autori, Zanichelli Editore, 2025, capitoli: Introduzione, II, III, IV, X, XII, XIV.  E' indispensabile lo studio di: Direttiva UE 52/2008, il D.lgs. 28/2010 (dopo la riforma Cartabia e i relativi correttivi).  In alternativa: Diritto della mediazione civile e commerciale, a cura di Marco Marinaro, 2023. Per i non frequentanti dei Corsi di laurea in Psicologia: Gary Friedman, Mediazione attraverso la comprensione. Per i frequentanti: i testi che saranno indicati durante le lezioni.

ULTIMO AGGIORNAMENTO

23.11.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni