Naviga nel sito della Scuola di Giurisprudenza

DIRITTO DELLE PROVE PENALI

6 Crediti

Docente responsabile: CARLOTTA CONTI

LINGUA INSEGNAMENTO

ITALIANO

OBIETTIVI FORMATIVI

Il Corso intende far conoscere la disciplina delle prove, che costituisce un vero e proprio sotto-procedimento all’interno del processo penale.  Si tende a trasmettere la capacità di comprendere la ratio degli istituti anche in funzione del sistema nel quale sono collocati. Si tende a trasmettere la competenza ad affrontare le principali questioni giuridiche che emergono con riferimento alla materia delle prove. Gli studenti saranno messi in condizione di valutare criticamente le principali problematiche che si presentano in relazione alle prove e di applicare i princìpi di diritto processuale penale contenuti nella Costituzione e le garanzie previste dalle Convenzioni internazionali relative ai diritti della persona. Si forniscono lineamenti di epistemologia giudiziaria permettendo agli studenti di avvicinarsi con spirito critico al modo in cui il giudice ragiona in sentenza.

CONTENUTI (DIPL.SUP.)

Illustrazione approfondita ed esaustiva della materia delle prove penali, con particolare riferimento alla prova scientifica, alle nuove tecnologie ed alle connesse metodiche di indagine.

PREREQUISITI

Per sostenere l’esame è necessario aver sostenuto l'esame di diritto costituzionale e di diritto privato. Inoltre, è fortemente consigliato aver superato: Diritto penale I; Diritto processuale penale.

METODI DIDATTICI

Lezioni frontali, conferenze di esperti. Il corso si avvarrà anche delle modalità di didattica innovativa c.d. blended learning. IN PARTICOLARE, SI SVOLGERA' UNA LEZIONE IN FORMA DI DIDATTICA INNOVATIVA “ROVESCIATA”. GLI STUDENTI STUDIERANNO I CONTENUTI INSERITI IN MOODLE DALLA DOCENTE E VOLTI AD INSEGNARE COME SI SCRIVE UNA NOTA AD UNA SENTENZA PENALE. I MATERIALI DOVRANNO ESSERE LETTI FINO AD ARRIVARE ALLA “FINE ATTIVITA’”. NELLA LEZIONE SUCCESSIVA IN AULA I MATERIALI SARANNO DISCUSSI. INOLTRE, SI SVOLGERA' UNA LEZIONE IN FORMA DI DIDATTICA ATTIVA INDIVIDUALE O DI GRUPPO. SARANNO INSERITE IN MOODLE ALCUNE SENTENZE TRA LE QUALI NE SCEGLIERETE UNA DA ANNOTARE A CASA INDIVIDUALMENTE O IN PICCOLI GRUPPI. DOVRETE POI CARICARE L’ELABORATO SU MOODLE ENTRO IL TERMINE INDICATO. SUCCESSIVAMENTE SARANNO INSERITE LE NOTE A SENTENZA “MODELLO” PREDISPOSTE DAL DOCENTE, CHE OGNUNO POTRA’ CONFRONTARE CON LA PROPRIA. SARANNO INSERITI ANCHE I CRITERI DI AUTOVALUTAZIONE.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Esame orale. Indicativamente, la prova orale consisterà in tre domande sul programma di esame. Una di esse sarà su uno dei temi trattati a lezione scelto dallo studente. La valutazione consentirà il superamento dell'esame se le risposte risulteranno pienamente sufficienti e non emergano errori grossolani o lacune. La valutazione sarà ottima se le risposte risulteranno esaustive anche con riferimento ai principi costituzionali di riferimento e alla giurisprudenza rilevante. Saranno presi in considerazione anche i seguenti profili: capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza, capacità di ragionamento critico, qualità dell'esposizione, competenza nell'impiego del lessico specialistico, efficacia e linearità dell’esposizione. La conoscenza descrittiva, più o meno estesa, ma senza analisi critica e senza riferimenti al contesto costituzionale e giurisprudenziale, può consentire il superamento dell’esame ma non una valutazione eccellente.

PROGRAMMA ESTESO

Il corso avrà per oggetto il tema della prova, che costituisce una delle materie più affascinanti e complesse del diritto processuale penale. La piena comprensione della materia in oggetto richiede, oltre alle conoscenze di base, acquisite nel corso istituzionale di Diritto processuale penale, uno studio approfondito delle regole che governano l’accertamento del fatto. Si analizzeranno i princìpi fondamentali del processo penale con particolare riferimento alla riforma costituzionale del “giusto processo”  ed al c.d. principio dispositivo attenuato, che è tipico del sistema italiano. Successivamente, si affronteranno i passaggi fondamentali del sillogismo giudiziario e dell’inferenza probatoria, il principio del libero convincimento, il ragionevole dubbio come regola probatoria e di g i u d i z i o .   La parte centrale del corso avrà per oggetto la prova dichiarativa e quella scientifica nei loro aspetti comuni e nelle singolarità che le distinguono.  Inoltre, ci saranno lezioni sui principali casi giudiziari degli ultimi anni in tema di prova scientifica: Cogne, Garlasco, Perugia. Si dedicherà un particolare approfondimento alle nuove tecnologie scientifiche ed ai mezzi di prova atipici: di essi si discuteranno i limiti derivanti dalle regole di esclusione. Il metodo di insegnamento consisterà in un esame critico della disciplina positiva e della giurisprudenza, al fine di prospettare un quadro esaustivo della materia colta anche sotto il profilo del diritto vivente. IL PROGRAMMA PER I FREQUENTANTI SI TROVA IN MOODLE.  IL PROGRAMMA PER I NON FREQUENTANTI E' IL SEGUENTE  P. TONINI e C. CONTI, Il diritto delle prove penali nel sistema accusatorio contemporaneo, ed. Giuffrè, Milano, 2025; Aa.Vv., Processo mediatico e processo penale. Per un’analisi critica dei casi più discussi da Cogne a Garlasco, a cura di C. Conti, Giuffrè 2016, limitatamente ai contributi di C. Conti, P. Tonini e Diletta Signori, F.M. Iacoviello.

TESTI DI RIFERIMENTO

P. TONINI e C. CONTI, Il diritto delle prove penali. Nel sistema accusatorio contemporaneo, 3^ ed. Giuffrè, Milano, 2025.

OBIETTIVI AGENDA 2030 PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

Questo insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

ALTRE INFORMAZIONI

Gli  studenti che intendono frequentare il  corso devono iscriversi attraverso la piattaforma Moodle. A lezione si verificherà la presenza.

ULTIMO AGGIORNAMENTO

23.11.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni