Naviga nel sito della Scuola di Giurisprudenza

FONDAMENTI STORICI DEL DIRITTO EUROPEO

 

6 Crediti

Docente responsabile: MARCO SABBIONETI

LINGUA INSEGNAMENTO

ITALIANO

OBIETTIVI FORMATIVI

L’obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti necessari per comprendere le nozioni di diritto e di giustizia alla luce della nascita e dello sviluppo storico dello spirito europeo dall'età classica all'epoca contemporanea mediante un’indagine di carattere prevalentemente storico-filosofico. Attraverso una ricostruzione sintetica della storia della filosofia del diritto, arricchita da riferimenti a temi tipici della filosofia della storia, verranno ripercorse le tappe fondamentali della nascita e della formazione del pensiero giuridico europeo.

CONTENUTI (DIPL.SUP.)

L'idea d'Europa; Lo spirito europeo dalle origini all'età contemporanea; Lo spirito europeo raccontato attraverso i "miti"; Diritto e giustizia tra storia della filosofia del diritto e filosofia della storia.

PREREQUISITI

Nessuno

METODI DIDATTICI

Lezione frontale

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Esame orale

PROGRAMMA ESTESO

L'idea d'Europa; Lo spirito europeo dalle origini all'età contemporanea; Lo spirito europeo raccontato attraverso i "miti"; Il mito del pellegrino; Il mito di Amleto; il mito di Panurge; il mito di Faust; il mito di Don Giovanni; L'idea di diritto e di giustizia nel pensiero della Grecia classica e nel pensiero post-classico e alessandrino; Diritto e giustizia nella filosofia stoica; Il diritto e la giustizia d fronte alla "novità" cristiana: da Tertulliano a Sant'Agostino; Diritto e giustizia nella filosofia scolastica: da Tommaso d'Aquino al nominalismo; Ockham e l'elaborazione della nozione di diritto soggettivo; Diritto e giustizia nella riforma protestante; Il pensiero giuridico in età moderna: la nascita della forma-Stato.

TESTI DI RIFERIMENTO

- STUDENTI FREQUENTANTI: appunti presi durante le lezioni; - STUDENTI NON FREQUENTANTI: l'esame verterà sui seguenti libri di testo: MALANDRINO-QUIRICO, L'idea d'Europa-Storia e prospettive, Carocci, Roma, 2020; ANTONIO PADOA SCHIOPPA, Verso la federazione europea?, Il Mulino, Bologna, 2014, pp. 121-237 e 409-517.

ULTIMO AGGIORNAMENTO

23.11.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni