6 Crediti
Docente responsabile: MARCO RIZZUTI
LINGUA INSEGNAMENTO
ITALIANO
OBIETTIVI FORMATIVI
Conoscenze: nozioni relative alla disciplina giuridica del settore analizzato anche con riguardo ai precedenti storici della medesima. Capacità: verifica critica dei problemi di trattamento configuratisi in proposito con attenzione alla eventuale pluralità degli orientamenti sviluppatisi in dottrina e in giurisprudenza. Competenze: attitudine e capacità di effettuare una corretta interpretazione dei testi normativi richiamati e, pertanto, di utilizzare convenientemente il procedimento argomentativo, cogliendo la sostanza giuridica implicita nei singoli aspetti considerati
CONTENUTI (DIPL.SUP.)
Il corso si focalizzerà su alcuni aspetti di specifica rilevanza attuale del diritto delle relazioni familiari e delle successioni, avendo particolare riguardo alla dimensione transnazionale.
PREREQUISITI
Diritto costituzionale generale, Diritto privato I, Diritto privato II
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali: 48 ore. La frequenza è particolarmente consigliata nell'interesse dello studente. All'interno del corso sono previsti seminari teorico-pratici tenuti da notai, magistrati e avvocati volti ad avvicinare gli studenti al mondo delle professioni legali. Gli studenti saranno quindi invitati a redigere brevi pareri o atti su casi pratici relativi alle questioni analizzate in aula. L'interazione con gli studenti verrà favorita anche attraverso l'uso della piattaforma moodle.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'esame consisterà in una prova orale (in inglese se richiesto dallo studente) volta a verificare la conoscenza progredita dello studente rispetto al livello istituzionale e la capacità di risolvere casi pratici. Particolare importanza sarà attribuita anche alla conoscenza della giurisprudenza. Gli studenti frequentanti interessati svolgeranno durante il corso attività che, a loro discrezione, potranno essere valutate ai fini del voto finale. La valutazione finale sarà sufficiente se lo studente dimostrerà di aver appreso i concetti base trattati e se non emergano grossolani errori o lacune gravi. La conoscenza descrittiva, più o meno estesa ma senza analisi critica né enunciazione dei principi giurisprudenziali o coordinamento fra gli istituti, determinerà una valutazione sufficiente ma difficilmente superiore ai 24/30. La valutazione sarà ottima se lo studente risponderà in modo pienamente esaustivo, dando conto di conoscenza sistemica con riferimento anche alla giurisprudenza rilevante.
PROGRAMMA ESTESO
Il corso si concentrerà sui seguenti argomenti: - l'impatto delle nuove tecnologie emergenti sul diritto delle relazioni familiari e delle successioni, dalla riproduzione assistita al testamento elettronico; - la rilevanza nell'ambito dei rapporti familiari e successori di nuove ipotesi ai confini della soggettività giuridica, dagli animali alle intelligenze artificiali ed alle future generazioni; - le recenti riforme e le ulteriori prospettive di intervento normativo in materia di famiglie e successioni, dalla legge Cartabia al d.d.l. sulla circolazione dei beni di provenienza donativa.
TESTI DI RIFERIMENTO
Per gli studenti frequentanti: materiali indicati a lezione e resi disponibili sulla piattaforma moodle. Per gli studenti non frequentanti: - E. Bellisario, V. Cuffaro, L. Rossi Carleo, Famiglia e successioni. Le forme di circolazione della ricchezza familiare, Giappichelli, ultima edizione; - materiali resi disponibili sulla piattaforma moodle.
ALTRE INFORMAZIONI
Il docente può sempre essere contattato anche tramite l'indirizzo mail istituzionale: marco.rizzuti@unifi.it
ULTIMO AGGIORNAMENTO
23.11.2025