6 Crediti
Docente responsabile: BEATRICE FICCARELLI
LINGUA INSEGNAMENTO
ITALIANO
OBIETTIVI FORMATIVI
L’insegnamento, che per l'anno in corso si concentrerà sull'istituendo Tribunale unico della famiglia e delle persone, ha lo scopo di offrire allo studente le conoscenze basilari dell’ordinamento giudiziario e forense italiano aggiornati alla riforma Cartabia anche in riferimento al processo civile della famiglia, al fine di conferire al medesimo competenze adeguate per intraprendere i percorsi professionali successivi alla laurea relativi all’accesso alla magistratura e alla professione di avvocato (nonché alle professioni a queste ausiliarie e correlate).
CONTENUTI (DIPL.SUP.)
Conoscenza dell’ordinamento giudiziario e forense alla luce dei principi costituzionali e sovranazionali, con particolare riferimento all'istituendo Tribunale unico della famiglia
PREREQUISITI
Conoscenza del diritto costituzionale
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali anche in forma seminariale
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'esame si terrà in forma orale o scritta a richiesta dello studente. In particolare, per i frequentanti, l'esame verterà sulla stesura di una relazione scritta sub specie di breve tesi avente ad oggetto i temi affrontati durante il corso. Quest'anno la relazione scritta avrà ad oggetto tematiche del processo familiare sotto il profilo ordinamentale o procedurale a seguito della riforma Cartabia del processo della famiglia e delle persone.
PROGRAMMA ESTESO
1. Nozione, fonti e modelli di ordinamento giudiziario 2. L’evoluzione storica 3. I principi costituzionali in materia di ordinamento giudiziario 4. Il CSM ed i Consigli giudiziari 5. Accesso, formazione, progressione e professionalità dei magistrati 6. Il sistema tabellare e l’organizzazione degli uffici giudicanti 7. Deontologia e responsabilità del magistrato 8. Il ruolo dell’avvocato 9. Avvocatura e processo 10. L’interazione tra avvocato e cliente 11. Principi di deontologia forense Focus sul Tribunale unico della famiglia e il nuovo procedimento familiare unitario
TESTI DI RIFERIMENTO
Per i frequentanti saranno indicati testi e forniti materiali di studio all'inizio del corso
Per i non frequentanti:
F. Dal Canto, Lezioni di ordinamento giudiziario, Torino, 2024
ALTRE INFORMAZIONI
Ulteriori indicazioni possono essere fornite all'inizio del corso
ULTIMO AGGIORNAMENTO
23.11.2025