Naviga nel sito della Scuola di Giurisprudenza

DIRITTO DELL'ESECUZIONE PENALE

 

6 Crediti

Docente responsabile: ALESSANDRA SANNA

LINGUA INSEGNAMENTO

ITALIANO

OBIETTIVI FORMATIVI

Conoscenze: l'insieme delle modalità processuali intese ad attuare il comando racchiuso nei provvedimenti irrevocabili dell'autorità giudiziaria penale (giurisdizione esecutiva in senso stretto), l'insieme delle attività e provvedimenti che modificano i contenuti del comando (giurisdizione rieducativa), il trattamento penitenziario, le misure alternative alla detenzione, la tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti.
Capacità: comprendere il funzionamento della fase processuale esecutiva e dei singoli istituti ivi operanti; affrontare le principali questioni giuridiche insorgenti dinanzi al giudice dell'esecuzione e alla magistratura di sorveglianza
Competenze: consapevolezza dei valori sottesi al sistema dell'esecuzione penale alla luce della Costituzione e dalle Convenzioni internazionali sui diritti dell'uomo; analisi critica della normativa processuale e penitenziaria.

CONTENUTI (DIPL.SUP.)

Il corso ha per oggetto la fase del processo penale dedicata: a) all'attuazione del comando sanzionatorio; b) ai provvedimenti che comportano l'estinzione, la sostituzione o la modifica del comando. 
Lo studio comprenderà il procedimento esecutivo, la giurisdizione esecutiva in senso stretto, la giurisdizione di sorveglianza e sui diritti, il trattamento penitenziario, le misure alternative alla detenzione.

PREREQUISITI

Per sostenere l'esame occorre aver superato: diritto costituzionale generale e diritto privato I, ma è vivamente consigliato, perché indispensabile ai fini della comprensione della disciplina, aver superato anche diritto penale I e diritto processuale penale.

METODI DIDATTICI

Lezioni di didattica frontale; attività di laboratorio imperniate sull'analisi critica della giurisprudenza costituzionale e di legittimità e sullo studio di atti processuali forniti in anticipo attraverso la piattaforma Moodle; seminari con l'intervento di operatori del diritto, magistrati ed avvocati, esperti in ambito penitenziario.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

L'esame ha forma orale e consiste in almeno tre domande riguardanti differenti temi. 
 La prima domanda ha carattere generale, in modo da consentire allo studente di dimostrare la conoscenza dei principi cardine dell'esecuzione e la capacità di effettuare collegamenti fra i vari istituti. 
 Le altre domande sono più puntuali e mirano a verificare la conoscenza dell'intero programma. 
 Nell'esame degli studenti frequentanti, sarà valutata anche la capacità di fare appropriato riferimento ai temi trattati e ai materiali analizzati a lezione.

PROGRAMMA ESTESO

Nozioni introduttive 
 Le funzioni della pena – I principi costituzionali e la finalità rieducativa della pena – I compiti dell'esecuzione penale e la sua natura giurisdizionale - Le fonti del diritto dell'esecuzione penale.
 Il giudicato 
 Forza esecutiva e crisi del giudicato - L'incidenza delle sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo sulla fase esecutiva - Il titolo esecutivo – I provvedimenti eseguibili – Irrevocabilità e giudicato – Il principio del ne bis in idem – L'efficacia extrapenale del giudicato 
 Il ruolo del pubblico ministero nel procedimento esecutivo 
 L'ordine di esecuzione, cumulo delle pene concorrenti, computo del presofferto – la procedura sospensiva. 
 Il giudice dell'esecuzione e la giurisdizione esecutiva in senso stretto
 Criteri di determinazione della competenza – Il procedimento di esecuzione - Gli spazi di intervento del difensore – L'oggetto della decisione – Il procedimento de plano 
 L'amministrazione penitenziaria 
 Organi e funzioni 
 Il trattamento dei condannati e i diritti dei detenuti - Organizzazione penitenziaria e tipologie di istituti – Principi, finalità e contenuti del trattamento penitenziario – I rapporti con il difensore – La corrispondenza – I permessi premio e di necessità - 
 Le misure alternative alla detenzione
 L'affidamento in prova al servizio sociale –La detenzione domiciliare ordinaria e speciale – La semilibertà – La liberazione anticipata - La magistratura di sorveglianza e la giurisdizione rieducativa. 
Competenza e principali funzioni del tribunale di sorveglianza e del magistrato di sorveglianza - Il modelli giurisdizionali tipici e atipici.
 I rapporti tra diritto europeo e sistema penitenziario
 Le garanzie dei detenuti nella Convenzione europea dei diritti dell'uomo - Il problema del sovraffollamento carcerario: la decisione Torreggiani e la sua attuazione nell'ordinamento interno: la giurisdizione sui diritti. Per gli studenti frequentanti potrà essere previsto un programma diverso, in considerazione degli argomenti a cui è stato dedicato più spazio a lezione.

TESTI DI RIFERIMENTO

1) AA.VV., Esecuzione penale e vicende del giudicato, a cura di N. La Rocca, Giappichelli, Torino, 2024, nelle seguenti parti. Parte I: Cap. I; Cap. 2 (escluso § 4); Cap. 3; Cap. 4 (esclusi §§ da 6 a 10); Cap. da 6 a 12.  Parte II: Cap. 2 (esclusi §§ 3,4,5 e 7); Cap. 3. In alternativa a questo volume: AA.VV., Procedura penale esecutiva, a cura di M. Ceresa-Gastaldo, Giappichelli, Torino, 2025, nelle seguenti parti: Cap. I (esclusi §§ 4-5 della parte prima e 6-7 della parte terza), Cap. II (esclusi §§ 14-21 della parte prima), Cap. III, Cap. IV (esclusi §§ 9-12).  2) AA.VV., Manuale di diritto penitenziario, a cura di F. Della Casa e G. Giostra, Giappichelli, Torino, 2025, nelle seguenti parti:  Cap. I, Cap. II (esclusi §§ 6.2 e 7), Cap. III (escluso § 6), Cap. IV, Cap. VI (esclusi §§ da 4 a 7), Cap. VII. In alternativa a questo volume: Manuale di diritto penitenziario, a cura di G.Forti-F.Giunta-G. Varraso, Wolter Kluwer -Cedam, 2024.

OBIETTIVI AGENDA 2030 PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

Questo insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

ULTIMO AGGIORNAMENTO

23.11.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni