Naviga nel sito della Scuola di Giurisprudenza

DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE

6 Crediti

Docente responsabile: OLIVIA LOPES PEGNA

LINGUA INSEGNAMENTO

ITALIANO

OBIETTIVI FORMATIVI

Conoscenze    Conoscenze relative al modo in cui sono regolati i rapporti fra privati che assumono una dimensione internazionale, con particolare riferimento alle tecniche di coordinamento fra ordinamenti e al loro utilizzo nella prospettiva dell'ordinamento italiano: ciò tenendo conto del rilievo sempre crescente che assume in materia il diritto dell'Unione europea.    Capacità    Acquisizione della formazione di base nella materia, tale da assicurare una preparazione idonea alla pratica forense. Acquisizione di una capacità di orientamento nell'esame di questioni di diritto internazionale privato e processuale. Affinamento della capacità di analisi delle decisioni giudiziarie.    Competenze    Comprensione della interrelazione fra le normative sulla portata della giurisdizione civile nei rapporti internazionali, sul riconoscimento delle decisioni estere e sulle norme applicabili al merito delle controversie. Attraverso il laboratorio di "learning by doing" si promuove lo sviluppo delle seguenti capacità: acquisizione di strumenti utili alla ricerca di giurisprudenza; affinamento delle capacità di discussione e argomentazione, lavoro di gruppo, valutazione tra pari.

CONTENUTI (DIPL.SUP.)

Tecniche con le quali si procede alla disciplina dei rapporti tra privati avente carattere transfrontaliero, con particolare riferimento alla materia contrattuale e della famiglia. Le norme di conflitto, le norme sulla delimitazione della giurisdizione e sul riconoscimento delle sentenze giudiziarie straniere, la circolazione di status. Particolare attenzione viene dedicata alla tematica della tutela dei diritti umani nel contesto delle questioni internazional-privatistiche.

PREREQUISITI

Per sostenere l'esame occorre aver superato: Diritto costituzionale generale, Diritto privato I; è fortemente consigliato aver superato anche Diritto dell'Unione europea.

METODI DIDATTICI

Lezioni di didattica frontale, seminari  di approfondimento, incontri di studio interdisciplinari. Le lezioni saranno svolte prediligendo un approccio finalizzato all'applicazione degli istituti via via studiati al caso concreto. Nella seconda parte del corso si svolgerà il laboratorio Creiamo la nostra banca dati, con la partecipazione attiva degli studenti frequentanti, avente ad oggetto la creazione di una banca date di giurisprudenza su temi scelti di attualità (cfr. la pagina web della Scuola dedicata alla didattica innovativa). Parte dell'attività laboratoriale si svolgerà in modalità didattica blended (8 ore - 1 CFU). Temi trattati: matrimoni e genitorialità same-sex; maternità surrogata; uguaglianza tra coniugi; adozioni; sottrazione internazionale. Al termine del laboratorio sarà proposta ai soli studenti frequentanti una esercitazione scritta in modalità "open book" volta alla soluzione di un caso concreto.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Esame scritto volto ad accertare le competenze di base nella materia, la capacità argomentativa e di ragionamento, la capacità di collegamento tra argomenti, l'acquisizione del linguaggio tecnico-giuridico relativo alla materia. L'esame si svolge in un'ora e consiste in 2 domande aperte.   Per i frequentanti la partecipazione al laboratorio costituirà parte integrante della valutazione finale.  I casi giurisprudenziali esaminati a lezione formeranno parte del programma. Ai soli studenti frequentanti verrà proposta al termine del laboratorio una esercitazione scritta in modalità 'open book'; volta alla soluzione di un caso concreto.  Ricordo che non è prevista una differenza di programma per gli studenti Erasmus. Studenti e studentesse erasmus e studenti e studentesse con certificazioni DSA possono chiedere alla docente di svolgere l'esame in forma orale.

PROGRAMMA ESTESO

La giurisdizione in materia civile e commerciale (regolamento Bruxelles I bis; legge n. 218/1995). Diritto internazionale privato: le questioni generali. La legge applicabile alle obbligazioni contrattuali e extracontrattuali (Regolamenti UE). Riconoscimento ed esecuzione delle sentenze straniere. La circolazione degli status familiari. Quest'anno particolare attenzione sarà data alle novità giurisprudenziali in tema di genitorialità monoparentale e omoparentale e alla strategic litigation in materia di cambiamento climatico.

TESTI DI RIFERIMENTO

I frequentanti potranno prepararsi per l'esame sulla base degli appunti delle lezioni e dei materiali distribuiti nell'ambito del corso (tramite la piattaforma Moodle). Si può sostenere l'esame da frequentanti - sugli appunti del corso frequentato  - anche negli appelli relativi all'a.a. successivo. Ai frequentanti sarà richiesta l'iscrizione sulla piattaforma Moodle entro e non oltre 10 gg. dall'inizio del corso. Per i frequentanti è obbligatoria la partecipazione attiva al laboratorio di learning by doing Creiamo la nostra banca dati (inserita nelle ore del corso e descritta sul sito della Scuola, alla voce didattica innovativa, I semestre).   Manuale per gli studenti non frequentanti: P. Franzina, Introduzione al diritto internazionale privato , terza edizione (Giappichelli, 2025-disponibile anche e-book), esclusa  la Parte V. Le principali fonti saranno reperibili sulla pagina del corso nella piattaforma e-learning. In alternativa, si consiglia Franzina, Le fonti del diritto internazionale privato, Giappichelli, 2021 (e-book) (scaricabile gratuitamente sul sito dell'editore https://www.giappichelli.it). Ricordo che non è prevista una differenza di programma per gli studenti e le studentesse Erasmus.

OBIETTIVI AGENDA 2030 PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

Questo insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

ALTRE INFORMAZIONI

Ai fini della tesi è richiesta la frequenza del corso di Diritto internazionale avanzato. Altri esami possono essere concordati con la docente sulla base dei temi di interesse per la tesi. Una adeguata conoscenza della lingua inglese (e preferibilmente anche francese) è richiesta.

ULTIMO AGGIORNAMENTO

23.11.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni