Naviga nel sito della Scuola di Giurisprudenza

DIRITTO PENALE (AVANZATO)

6 Crediti

Docente responsabile: ROBERTO BARTOLI

LINGUA INSEGNAMENTO

ITALIANO

OBIETTIVI FORMATIVI

Conoscenze: Scopo principale del corso è di addestrare lo studente all’esercizio dell’argomentazione giuridica e di avvicinarlo alla metodologia interpretativa nella concretezza di talune questioni applicative “esemplari” del diritto penale. Competenze: Sensibilità al ragionamento giuridico e consapevolezza della tensione tra istanze di prevenzione generale ed esigenze di garanzia. Capacità: Capacità argomentative e di giustificazione delle soluzioni prospettate. Capacità di individuazione e impostazione delle problematiche applicative poste dai casi concreti, nonché della loro soluzione, tenendo presente e selezionando le principali interpretazioni che si danno in dottrina e in giurisprudenza Capacità di ricerca di materiale normativo, bibliografico e giurisprudenziale (in particolare in relazione all’utilizzazione del Codice penale e alle leggi speciali di riferimento, alle sentenze dei vari gradi di giurisdizione) e di loro utilizzazione ai fini della impostazione di problemi giuridici.

CONTENUTI (DIPL.SUP.)

Il corso, a carattere seminariale, affronterà alcuni temi centrali e di particolare attualità, sia della parte generale che della parte speciale del diritto penale, attraverso l'analisi di materiale soprattutto giurisprudenziale e mediante il ricorso ad un metodo prevalentemente "casistico".

PREREQUISITI

Per sostenere l’esame occorre aver superato: Diritto costituzionale generale, Diritto privato I. E' fortemente consigliato aver sostenuto l'esame di Diritto penale I.

METODI DIDATTICI

Lezioni frontali per un totale di 48 ore

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

L’esame è sostenuto in forma orale. Gli studenti frequentanti saranno interrogati sui testi e sui materiali utilizzati durante le lezioni; gli studenti non frequentanti saranno interrogati sul programma alternativo loro indicato in concomitanza all'inizio del corso. Il voto è assegnato in base ai seguenti parametri: - conoscenza relativa ai testi e ai materiali indicati; - capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza e qualità dell’esposizione; - competenza nell’impiego del lessico specialistico; - capacità di ragionamento critico.

PROGRAMMA ESTESO

Il corso, a carattere seminariale, affronterà alcuni temi centrali e di particolare attualità sia della parte generale che della parte speciale del diritto penale (come, per esempio, interpretazione, causalità e colpa, dolo eventuale e colpa cosciente, diritto penale del lavoro). Gli argomenti, dopo una introduzione del docente (talvolta in collaborazione con magistrati e avvocati), saranno affrontati dagli stessi studenti attraverso l'analisi di materiale soprattutto giurisprudenziale e mediante l'utilizzazione di un metodo prevalentemente "casistico", che tenderà a mettere il discente in diretto contatto con le principali questioni applicative degli istituti.

TESTI DI RIFERIMENTO

I testi ed i materiali di riferimento saranno indicati durante il corso. Gli studenti non frequentanti potranno contattare il docente per concordare l'eventuale programma.

OBIETTIVI AGENDA 2030 PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

Questo insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi ONU per lo sviluppo dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, in particolare all'obiettivo n. 16 - Pace, giustizia e istituzioni forti

ULTIMO AGGIORNAMENTO

23.11.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni