Naviga nel sito della Scuola di Giurisprudenza

FILOSOFIA DEL DIRITTO INTERNAZIONALE

6 Crediti

Docente responsabile: FILIPPO RUSCHI

LINGUA INSEGNAMENTO

ITALIANO

OBIETTIVI FORMATIVI

Conoscenze: conoscenze relative all’evoluzione storica dell’ordinamento giuridico internazionale. Conoscenze relative al dibattito filosofico relativo ai fondamenti concettuali dell’ordinamento giuridico internazionale con particolare riferimento al diritto umanitario e al diritto del mare.
Capacità: Capacità di inquadrare da un punto di vista filosofico-giuridico le problematiche relative all’ordine mondiale. Capacità di lavorare sulle fonti storiche. Capacità di sviluppare una riflessione in una prospettiva interdisciplinare. Capacità di redigere una breve relazione sulla base di una bibliografia concordata con il docente e di presentarla nel quadro di una discussione seminariale. 
Competenze: Perfezionamento delle abilità espositive scritte e orali in relazione alle tematiche del corso. Potenziamento della sensibilità critica e dell’attitudine ad un confronto interdisciplinare. Affinamento delle capacità di comprendere il fenomeno giuridico nella sua prospettiva storica e filosofica.

CONTENUTI (DIPL.SUP.)

Analisi teorico-giuridica del concetto di guerra e della sua evoluzione storica.  Esame della relazione tra spazio e diritto alla luce dei contributi della storia e della filosofia del diritto internazionale.

PREREQUISITI

Per gli studenti della Laurea Magistrale in Giurisprudenza si suggerisce di aver sostenuto l'esame di Filosofia del diritto

METODI DIDATTICI

il corso si articola in due fasi: 
- lezioni frontali, nel cui ambito saranno organizzati anche degli incontri con esperti delle tematiche trattate durante il corso. 
- I partecipanti,sulla base di una bibliografia concordata con il docente, sono tenuti a redigere una relazione scritta. La relazione ha una lunghezza compresa tra le 10 e le 15 cartelle e deve contenere una biliografia relativa al tema affrontato
Totale ore: 48, di cui 42 destinate alle lezioni frontali e 6 agli incontri seminariali.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Per gli studenti frequentanti: nel caso in cui lo studente abbia partecipato con profitto alle lezioni e ai seminari, e abbia redatto la relazione  l’esame consisterà nella valutazione dell’elaborato scritto, della partecipazione attiva alle lezioni e ai seminari.
Per gli studenti non frequentanti: esame orale sul testo indicato.

PROGRAMMA ESTESO

Il corso di Filosofia del diritto internazionale si articola su due fasi. La prima è caratterizzata da una serie di lezioni frontali dedicate:
1) All'evoluzione del concetto giuridico di guerra. In particolare, verranno ripercorse le differenti fasi storiche del diritto internazionale attraverso l'esame dei tentativi di limitazione della violenza bellica nell'esperienza giuridica romana (diritto feziale), nel Medioevo (dottrina cristiana del bellum justum) e nell'età moderna (sistema della "guerra in forma" e sviluppo dello jus in bello), fino ad arrivare a un esame critico delle nozioni contemporanee di "guerra umanitaria" e di "guerra globale".
2) Alla relazione tra spazio fisico e diritto alla luce dei contributi della filosofia del diritto internazionale, della geopolitica e della teoria sociale. In particolare, sarà approfondita l'opposizione tra una concezione 'tellurica' ed una concezione 'marittima' del diritto. Dopo questa premessa, il seminario si focalizzerà sulla nascita del diritto del mare e sulle problematiche connesse alla sua evoluzione nell'epoca classica e medioevale. Saranno poi esaminate le dinamiche normative e le categorie giuridiche elaborate per disciplinare gli spazi oceanici e coloniali agli albori dell'età moderna. Infine saranno inquadrati problematicamente i nuovi spazi con cui il giurista si deve oggi confrontare: da quello aerospaziale a quello virtuale.
Nella seconda parte del corso gli studenti prenderanno parte agli incontri seminariali dedicati  rispettivamente all'evoluzione del concetto giuridico di guerra e alla relazione tra spazio fisico e diritto. In questa fase lo studente frequentante, seguendo le proprie personali inclinazioni, concorderà con il docente un tema di ricerca, inerente gli argomenti trattati nel corso delle lezioni frontali. Saranno altresì indicate letture integrative, eventualmente anche in lingua straniera. Lo studente, con il supporto del docente, deve redigere una relazione scritta.

TESTI DI RIFERIMENTO

Studenti frequentanti :
I testi variano a seconda del seminario scelto. 
Testo di riferimento per il seminario sul concetto di guerra: 
- S. PIETROPAOLI, Abolire o limitare la guerra? Una ricerca di filosofia del diritto internazionale, Polistampa, Firenze 2008. 
Testo di riferimento per il seminario sul rapporto tra diritto e spazio: 
- F. RUSCHI, Questioni di spazio: la terra, il mare, il diritto, Giappichelli, Torino 2012. 
La lettura del testo di riferimento del seminario sarà affiancato da ulteriori apprfondimenti, suggeriti durante il corso. 

 Studenti non frequentanti: per il superamento della prova d'esame è richiesta la conoscenza di 
F. RUSCHI, Questioni di spazio: la terra, il mare, il diritto, Giappichelli, Torino 2012

OBIETTIVI AGENDA 2030 PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

Questo insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

ALTRE INFORMAZIONI

Gli studenti frequentanti potranno concordare con il docente di poter svolgere la relazione scritta in lingua inglese o in altra  lingua straniera

ULTIMO AGGIORNAMENTO

23.11.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni