Naviga nel sito della Scuola di Giurisprudenza

TEORIA GENERALE DEL PROCESSO

6 Crediti

Docente responsabile: LUCILLA GALANTI

LINGUA INSEGNAMENTO

ITALIANO

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si propone di approfondire alcuni istituti fondamentali del processo civile, con particolare attenzione alle tematiche maggiormente dibattute, e di favorire, anche tramite la partecipazione attiva dello studente, l'acquisizione di un metodo critico nello studio di casi e questioni processuali.

CONTENUTI (DIPL.SUP.)

Il corso mira a fornire un quadro del sistema del diritto processuale civile, nella sua funzione dinamica, quale si manifesta nella quotidiana esperienza applicativa e giurisprudenziale, tramite l'approfondimento di alcuni dei principali istituti del processo (v. il par. "Programma del corso").

PREREQUISITI

Poiché l'approfondimento delle tematiche affrontate presuppone la conoscenza dei principi e degli istituti fondamentali del processo, è consigliato il superamento dell'esame di diritto processuale civile (o quantomeno la pregressa o concomitante frequenza attiva del corso).

METODI DIDATTICI

Il corso è organizzato come momento seminariale, rivolto allo studio di temi classici del diritto processuale civile ma a partire dalla loro più attuale applicazione casistica. Le lezioni frontali dei singoli moduli introdurranno lo studio "attivo" da parte degli studenti, che si svolgerà tramite dibattito in classe e redazione in aula di piccoli contributi che consentiranno di avvicinarsi alla scrittura favorendo, allo stesso tempo, l’acquisizione di un metodo di ragionamento critico.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Per gli studenti frequentanti l'esame consiste nella presentazione di una relazione scritta e della sua esposizione orale su un tema scelto tra quelli oggetto del corso.  Per gli studenti non frequentanti la prova finale si svolge in forma orale e consiste in tre domande sul testo indicato (v. il par. Libri consigliati).

PROGRAMMA ESTESO

-Le nuove sfide della giustizia civile e questioni attuali nell’accesso alla giustizia; l’importanza dell’accesso alla giustizia in materia di diritti umani e la sua tutela. Accesso alla giustizia e nuovi bisogni di tutela. Possibile una tutela dell’ambiente in sede civile?  -Oggetto del processo, giudicato e contratto  La c.d. “cedevolezza” del giudicato; oggetto della domanda e giudicato nelle azioni di impugnativa negoziale; tutela processuale, nullità “selettive” e contratti quadro; azioni di impugnativa in ambito lavoristico e di deliberazioni assembleari   -Modifica della domanda e rimedi contrattuali  Evoluzione giurisprudenziale in tema di modifica della domanda; modifica della domanda e impugnative negoziali; in particolare, danno da inadempimento e danno da risoluzione; un’eccezione di risoluzione?  -Il consenso nel processo  La rilevanza del consenso nel processo e i limiti di ammissibilità degli accordi endoprocessuali; il consenso “fuori” dal processo: forme di risoluzione stragiudiziale delle controversie (in particolare, l’arbitrato: ABF e ACF) e tutela dei diritti davanti alle autorità amministrative indipendenti.

TESTI DI RIFERIMENTO

Il testo di riferimento per gli studenti non frequentanti è I. Pagni, Il contratto nel processo, Milano, 2022. I materiali d'esame per i frequentanti sono reperibili su Moodle, come specificati durante le lezioni.

ULTIMO AGGIORNAMENTO

23.11.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni