6 Crediti
Docente responsabile: LAURA DE GREGORIO
Altro docente: MARCO CROCE
LINGUA INSEGNAMENTO
ITALIANO
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone di fornire una conoscenza di base dei caratteri fondamentali dell’ordinamento canonico quale “diritto religioso” e delle sue peculiarità rispetto ai diritti secolari. La ricerca e lo studio delle fonti, sia di diritto universale che di diritto particolare, e l’interpretazione dei testi alla luce del magistero pontificio e della dottrina sociale della Chiesa costituiranno una specificità dell’insegnamento che permetterà allo studente di acquisire una autonoma capacità di valutazione critica di un diritto non secolare sempre più necessaria per una completa formazione del giurista in un contesto multiculturale e multireligioso.
CONTENUTI (DIPL.SUP.)
Il corso propone l’analisi dei principali istituti del diritto della Chiesa cattolica. Successivamente alla ricostruzione storica della formazione dell’ordinamento canonico, nella prima parte verrà analizzato il sistema delle fonti e il ruolo della “legge” nella Chiesa con particolare attenzione alla codificazione vigente per la Chiesa latina. Un approfondimento dei documenti del Concilio Vaticano II sarà propedeutico alla seconda parte del corso che focalizzerà l’attenzione su alcune tematiche e sfide di grande attualità per la Chiesa cattolica del millennio.
PREREQUISITI
Nessun prerequisito richiesto.
METODI DIDATTICI
Nella prima parte il corso verrà tenuto nella classica modalità della lezione frontale, con l'indicazione delle fonti normative e giurisprudenziali fondamentali ai fini della comprensione dell'argomento di volta in volta trattato Nella seconda parte il corso si articolerà in forma seminariale e gli studenti saranno invitati a esporre a lezione casi giurisprudenziali particolarmente significativi. Saranno previsti infine una serie di incontri con studiosi di varia provenienza, rappresentanti confessionali, al fine di far meglio comprendere la realtà nella quale le norme canoniche devono essere applicate.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Per gli studenti frequentanti, qualora il corso possa assumere carattere pienamente seminariale, potranno essere concordate modalità di esame che tengano conto delle attività svolte durante la frequenza. Gli esami verranno svolti in forma orale: gli studenti verranno esaminati su tre argomenti del programma. Qualora fosse necessario approfondire la verifica della preparazione in ragione dell'andamento dell'esame potranno essere fatte ulteriori domande. Lo studente dovrà dimostare capacità di organizzare il discorso e di ragionare criticamente, ponendo particolare attenzione nell'impiego del lessico specialistico al fine di raggiungere una qualità dell'esposizione che dimostri la piena padronanza degli argomenti trattati, nonché la capacità di collegare i vari argomenti del programma di esame. La valutazione sarà ottima qualora le risposte su tutti e tre gli argomenti saranno date in modo esaustivo con riferimento completo alla normativa e alla giurisprudenza rilevante. Risposte di tipo meramente descrittivo, più o meno estese ma senza analisi critica né enunciazione dei princìpi giurisprudenziali più rilevanti, possono determinare una valutazione sufficiente ma difficilmente superiore a 24/30. In caso di lacune gravi su elementi fondamentali del programma anche una sola risposta negativa può comportare il non superamento dell'esame.
PROGRAMMA ESTESO
Le fonti del diritto canonico: diritto divino e diritto umano. I processi di codificazione: Codice del 1917, Codice del 1983, Codice del 1990. Il Concilio Vaticano II. Il Codice del 1983: struttura e contenuti. Il magistero di Francesco, Benedetto XVI, Giovanni Paolo II. Focus I: Il matrimonio canonico. Focus II: Abusi su minori e persone vulnerabili: le riflessioni della Chiesa cattolica. Focus III: Guerra-Pace, Verità-Riconciliazione: una lettura cristiana del tempo attuale.
TESTI DI RIFERIMENTO
Gli studenti frequentanti potranno preparare l'esame sulla base dei materiali che verranno indicati a lezione. Gli studenti non frequentanti possono prepararsi attraverso al lettura di: P. Consorti, Introduzione al Diritto canonico, Giappichelli, 2023, e M. d'Arienzo (a cura di), Manuale di Diritto canonico, Giappichelli, 2025.
OBIETTIVI AGENDA 2030 PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE
Questo insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.
ULTIMO AGGIORNAMENTO
23.11.2025