Naviga nel sito della Scuola di Giurisprudenza

DIRITTO DELLA CRISI E DELL’INSOLVENZA

6 Crediti
Docente responsabile: FRANCESCO D'ANGELO

LINGUA INSEGNAMENTO: Italiano

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento è volto a fornire agli studenti una conoscenza completa del diritto della crisi italiano con particolare riferimento alla crisi dell’impresa e alle recenti novità legislative italiane (d. lgs. 12 gennaio 2019, n. 14, nuovo "Codice della crisi" nella versione vigente a seguito di varie modifiche fra le quali in particolare quelle di cui al d.lgs. 17 giugno 2022 n. 83 e di cui al d.lgs. 13 settembre 2024, n. 136), ed europee (direttiva 20 giugno 2019, n. 1023).

Gli studenti acquisiranno le seguenti conoscenze:Conoscenza
della disciplina della crisi dell’impresa e degli strumenti disponibili per risolverla. Cenni sul sovraindebitamento del debitore civile.

Gli studenti matureranno le seguenti capacità e competenze:

A) Formazione di base nella materia. Capacità di orientamento nell’analisi di questioni di diritto della crisi e dell’insolvenza.
B) Affinamento della capacità di ragionamento su casi concreti e della capacità di impostare e argomentare differenti soluzioni del medesimo caso.
C) Comprensione critica del diritto della crisi d’impresa, come parte integrante del diritto dell’impresa e delle regole che governano il finanziamento di questa. Attitudine ad analizzare casi concreti e risolverli criticamente, utilizzando le conoscenze acquisite mediante lo studio del diritto civile e del diritto commerciale.

CONTENUTI (DIPL.SUP.)

Analisi degli strumenti stragiudiziali e negoziali di composizione della crisi d'impresa con particolare riferimento alla procedura di composizione della crisi, agli strumenti di regolazione della crisi e dell'insolvenza e alle procedure di carattere liquidatorio.

In particolare:

  • i principi generali
  • i doveri delle parti
  • i singoli strumenti di regolazione della crisi e dell'insolvenza
  • la composizione negoziata della crisi
  • i piani di risanamento e gli accordi con i creditori
  • il concordato preventivo: principi, procedimento, organi della procedura, effetti
  • la liquidazione giudiziale: principi, procedimento, organi della procedura, effetti
  • la crisi e l'insolvenza delle società

Cenni sull'insolvenza del debitore civile.
Analisi e studio di casi pratici tratti dalla giurisprudenza.

PREREQUISITI

Per sostenere l’esame occorre aver superato:

  • Diritto privato;
  • Diritto costituzionale generale.

È consigliabile aver studiato la materia del Diritto commerciale di base (impresa e società).

METODI DIDATTICI

Lezioni frontali: 48 ore. Il corso verrà in parte svolto con metodo casistico, con lezioni durante le quali verranno discussi e risolti casi pratici tratti dalla giurisprudenza.

Agli studenti frequentanti saranno distribuite le diapositive di ogni lezione e il materiale ad esse connesso attraverso la piattaforma Moodle.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

L’esame di profitto verrà svolto in forma orale.

La padronanza del testo normativo di riferimento (principalmente il nuovo codice della crisi e dell’insolvenza del 2019), che lo studente può consultare durante l’esame, è considerato elemento rilevante per la valutazione della sua preparazione (anche in negativo, in caso di sua incapacità di orientarsi nel testo normativo medesimo).

È altresì indispensabile dimostrare padronanza delle categorie concettuali del diritto privato presupposte dal diritto della crisi.

Per gli studenti frequentanti si terrà:
una prova scritta opzionale nell'ultima settimana delle lezioni.

La suddetta prova scritta riservata ai frequentanti consisterà in 3/5 (tre/cinque) domande con breve risposta aperta e 10/15 (dieci/quindici) domande a risposta multipla, cui rispondere in un’ora e trenta minuti.

Le domande saranno prestampate nei fogli che saranno distribuiti dal docente: lo spazio dedicato alla scrittura delle risposte è meramente indicativo e non tassativo.

La valutazione sarà sufficiente nel caso di risposta esatta ad almeno 10 domande.

Lo studente può comunque chiedere di svolgere l’esame in forma orale.

In accordo con il docente per gli studenti frequentanti potranno essere previste forme di verifica intermedie.PROGRAMMA ESTESO

(già riportato integralmente nella sezione Contenuti qui sopra)

TESTI DI RIFERIMENTO

Gli studenti frequentanti possono preparare l’esame sugli appunti delle lezioni e sui materiali forniti durante il corso.

Per i non frequentanti:

  • A. Jorio, Il diritto della crisi e dell'insolvenza, Giappichelli, II edizione, Torino, 2025 (fino al cap. XVI compreso).
  • S. Pacchi e S. Ambrosini, Diritto della crisi e dell'insolvenza, IV ed., Zanichelli, Bologna, 2025 (escluso il cap. XIII).
  • G. D'Attorre, Manuale di diritto della crisi e dell'insolvenza, III ed., Giappichelli, Torino, 2024 (esclusi capp. XI, XII e XIII).
  • M. Irrera – F. Pasquariello – M. Perrino, Lineamenti di diritto della crisi e dell'insolvenza, Zanichelli, II ed., 2025 (esclusi capp. XIII, XIV e XV).

Altri testi saranno indicati non appena disponibili.

ALTRE INFORMAZIONI

Gli studenti che intendono frequentare il corso devono iscriversi attraverso la piattaforma Moodle entro la prima settimana di svolgimento delle lezioni.

La presenza a lezione degli studenti iscritti al corso sarà rilevata attraverso appello nominale su base casuale.

Gli studenti iscritti al corso sono tenuti a comunicare al docente se saranno assenti, scrivendo una email con oggetto “giustificazione”.

Sarà consentito un massimo di 4 giustificazioni (salvi casi speciali in accordo con il docente).

ULTIMO AGGIORNAMENTO

23.11.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni