Per conseguire la laurea Magistrale in Giurisprudenza lo studente è tenuto ad acquisire 300 crediti formativi universitari (CFU), la cui articolazione è disciplinata dal Regolamento didattico del Corso di laurea.
In particolare, lo studente è tenuto ad acquisire 234 crediti per insegnamenti obbligatori, 24 crediti per insegnamenti facoltativi, 3 crediti relativi a conoscenze informatiche per giuristi, 9 crediti per attività a scelta libera, 6 crediti per la conoscenza di una lingua straniera, e 24 crediti per la prova finale.
|
Insegnamenti obbligatori per un totale di 234 crediti |
||
| I ANNO | CFU | Semestre |
| Diritto costituzionale generale | 9 | |
| Diritto privato I | 12 | |
| Economia politica | 9 | |
| Filosofia del diritto | 9 | |
| Istituzioni di diritto romano | 9 | |
| Storia del diritto medievale e moderno I | 9 | |
|
Gli esami di Diritto privato I e di Diritto costituzionale generale sono propedeutici a tutti gli altri con l'eccezione di Economia politica, Filosofia del diritto, Istituzioni di diritto romano, Storia del diritto medievale e moderno I. |
||
| II ANNO | CFU | Semestre |
| Diritto commerciale | 15 | I e II |
| Diritto del lavoro | 15 | I e II |
|
Diritto dell'Unione Europea oppure Diritto dell'Unione Europea (in lingua inglese) - European Union Law |
9 | II |
| Diritto penale I | 9 | II |
| Diritto privato II | 6 | I |
|
Sistemi giuridici comparati oppure Sistemi giuridici comparati (in lingua Inglese) - Comparative legal Systems |
9 | I |
| III ANNO | CFU | Semestre |
| Diritto amministrativo I | 9 | I |
|
Diritto internazionale oppure Diritto internazionale (in lingua inglese) - International Law |
9 | I |
| Diritto penale II | 9 | II |
| Diritto processuale penale | 15 | I e II |
| Storia del diritto II | 6 | II |
| Diritto romano |
6 |
II |
| IV ANNO | CFU | Semestre |
| Diritto amministrativo II | 9 | II |
| Diritto civile | 9 | I |
| 6 | I | |
| Diritto ecclesiastico | 6 | II |
| Diritto processuale civile | 15 | I e II |
| V ANNO | CFU | Semestre |
| Diritto tributario | 9 | I |
| Argomentazione giuridica oppure Informatica giuridica oppure Sociologia del diritto | 6 | II |
|
Insegnamenti facoltativi a scelta dello studente per un totale di 24 crediti, da inserire nel piano di studio a partire dal 3º anno |
||
| INSEGNAMENTO | CFU | Semestre |
| Anglo-american law - De Luca e Sara Benvenuti | 6 | II |
| Comparative constitutional law - Veronica Federico | 6 | II |
| Corti e diritti fondamentali in Europa: percorsi di tutela - Ginevra Cerrina Feroni | 6 | II |
| Criminologia - Francesco Palazzo | 6 | II |
| Didattica del diritto I - Domenico Siciliano | 6 | II |
| Diritto amministrativo (casi e materiali) - Leonardo Ferrara e Giulia Mannucci | 6 | II |
| Diritto amministrativo comparato - Alessandra Albanese e Simone Torricelli | 6 | II |
| Diritto amministrativo europeo - Leonardo Ferrara e Giulia Mannucci | 6 | II |
| Diritto canonico - Laura De Gregorio | 6 | II |
| Diritto civile avanzato ed europeo - Giovanni Passagnoli | 6 | II |
| Diritto costituzionale avanzato - Leonardo Bianchi | 6 | II |
| Diritto degli enti locali - Wladimiro Gasparri | 6 | I |
| Diritto degli stranieri - Emilio Santoro | 6 | II |
| Diritto dell'ambiente - Duccio Maria Traina e Giacomo Vivoli | 6 | II |
| Diritto dell'esecuzione penale - Alessandra Sanna | 6 | II |
| Diritto dell'Unione Europea (avanzato) - Adelina Adinolfi | 6 | I |
| Diritto della banca e del mercato finanziario - Umberto Tombari | 6 | II |
| Diritto della crisi e dell'insolvenza - Francesco D'Angelo | 6 | I |
| Diritto della proprietà intellettuale e della concorrenza - Lorenzzo Stanghellini | 6 | II |
| Diritto della sicurezza sociale - Maria Luisa Vallauri | 6 | I |
| Diritto della società digitale - Lombardi, Longo, Dorigo, Pietropaoli | 6 | I |
| Diritto delle imprese sostenibili - Umberto Tombari e Ettore Lombardi | 6 | I |
| Diritto delle prove penali - Carlotta Conti | 6 | I |
| Diritto di famiglia e delle successioni - Sara Landini e Marco Rizzuti | 6 | II |
| Diritto e Istituzioni dei Paesi islamici - Alessandro Simoni | 6 | II |
| Diritto e letteratura - Roberto Bartoli e Marco Sabbioneti | 6 | II |
| Diritto elettorale e parlamentare - Giovanni Tarli Barbieri | 6 | II |
| Diritto internazionale (avanzato) - Olivia Lopes Pegna e Deborah Russo | 6 | II |
| Diritto internazionale privato e processuale - Olivia Lopes Pegna | 6 | II |
| Diritto penale avanzato - Roberto Bartoli | 6 | I |
| Diritto penale comparato - Michele Papa | 6 | I |
| Diritto privato dell'economia - Sara Landini | 6 | I |
| Diritto privato europeo - Giovanni Passagnoli | 6 | II |
| Diritto processuale civile europeo (in lingua inglese)- Caterina Silvestri | 6 | II |
| Diritto pubblico avanzato - Giovanni Tarli Barbieri | 6 | II |
| Diritto pubblico dell'economia - Chiara Cudia | 6 | II |
| Diritto regionale - Marta Picchi | 6 | I |
| Diritto sociale europeo (in lingua inglese) - Riccardo Del Punta e Giulia Frosecchi | 6 | II |
| Diritto tributario internazionale - Stefano Dorigo | 6 | II |
| EU tax law - Philip Laroma Jezzi | 6 | II |
| European civil justice - Remo Caponi | 6 | II |
| Filosofia del diritto internazionale - Filippo Ruschi | 6 | II |
| Fiscalità dell'economia digitale - Roberto Cordeiro Guerra e Stefano Dorigo | 6 | II |
| Fiscalità e responsabilità dell'impresa - Roberto Bartoli e Philip Laroma Jezzi | 6 | I |
| Fondamenti storici del diritto europeo - Marco Sabbioneti | 6 | II |
| Giustizia costituzionale comparata - Vittoria Barsotti e Renato Ibrido | 6 | II |
| History and politics of globalisation and human rights - Lucia Re | 6 | II |
| International business law - Ettore Maria Lombardi | 6 | I |
| Lavoro e welfare: percorsi storici e forme giuridiche - Riccardo Del Punta e Irene Stolzi | 6 | II |
| Legislazione europea dei beni culturali - Marcella Ferri | 6 | I |
| Lingua giuridica - Federigo Bambi | 6 | II |
| Mediazione dei conflitti - Paola Lucarelli | 6 | II |
| Medicina legale - Barbara Gualco | 6 | II |
| Private comparative law - Elena Urso | 6 | I |
| Religions and international relations - Laura De Gregorio | 6 | I |
| Sistemi giuridici avanzato - Elena Urso | 6 | II |
| Storia del pensiero giuridico moderno - Marco Sabbioneti | 6 | I |
| Storia del pensiero giuridico romano - Francesca Tamburi | 6 | II |
| Storia della Costituzione romana - Mariangela Ravizza | 6 | II |
| Storia delle codificazioni e delle costituzioni moderne - Giovanni Cazzetta | 6 | II |
| Storia del mercati finanziari - Marco Sabbioneti | 6 | I |
| Teoria generale del processo - Lucilla Galanti | 6 | I |
| Tutela dei diritti dell'Unione Europea - Adelina Adinolfi | 6 | I |
| Tutela internazionale dei diritti umani - Micaela Frulli e Laura Magi | 6 | II |
|
Conoscenze linguistiche, informatiche ed attività a scelta libera obbligatori per un totale di 6+3+9 crediti |
CFU |
| Lingua straniera comprensiva di elementi di linguaggio giuridico | 6 |
| Conoscenze informatiche per giuristi | 3 |
| Crediti relativi ad attività a scelta libera | 9 |
| Prova finale | 24 CFU |
Al fine di potenziare la dimensione internazionale dell'offerta formativa, alcuni insegnamenti giuridici sono offerti in lingua inglese.
Il superamento dell'esame di uno di tali corsi permette l'acquisizione dei 6 CFU previsti per la Lingua straniera comprensiva di elementi di linguaggio giuridico.
ULTIMO AGGIORNAMENTO
15.11.2022